Cos'è Particle Network (PARTI)?
Home
Articoli
Cos'è Particle Network (PARTI)?

Cos'è Particle Network (PARTI)?

Intermedio
Aggiornato Mar 26, 2025
6m

Punti chiave

  • Particle Network semplifica la blockchain consentendo agli utenti di interagire con più reti attraverso un unico account, eliminando la necessità di più wallet diversi e del bridging manuale degli asset.

  • Le funzioni principali includono Universal Liquidity e Universal Gas, che consentono agli utenti di accedere agli asset su più chain e di pagare le commissioni di transazione con qualsiasi token.

  • Costruita come una blockchain modulare Layer 1, Particle Network garantisce la compatibilità con le DApp esistenti e offre un ambiente adatto agli sviluppatori.

Introduzione

La crescita della tecnologia blockchain ha portato alla creazione di molte reti separate, ognuna con il proprio ecosistema. Se da un lato questo ha dato agli utenti maggiori possibilità di scelta, dall'altro ha causato problemi come la frammentazione della liquidità e le complicate interazioni cross-chain. Particle Network mira ad affrontare questi problemi creando un sistema unificato che consenta una comunicazione facile tra diverse blockchain.

Cos'è Particle Network?

Particle Network è una blockchain Layer 1 progettata per semplificare e integrare le interazioni Web3. Introduce un concetto chiamato chain abstraction, che consente agli utenti di interagire con più blockchain utilizzando un unico account. Il tutto senza la necessità di eseguire manualmente bridging degli asset o di gestire diversi wallet crypto.

Perché è stato creato Particle Network?

Con centinaia di reti disponibili e un numero crescente di blockchain modulari e specifiche per applicazioni, il panorama Web3 è diventato sempre più frammentato. Ciò ha causato una frammentazione della liquidità che ha costretto gli utenti a distribuire i propri asset su più chain e wallet. Gli utenti devono anche detenere token diversi per pagare le commissioni gas e di transazione.

Particle Network è stato creato per risolvere questi problemi comuni. Offre un ecosistema unificato che migliora l'esperienza utente e promuove una più ampia adozione della tecnologia blockchain e delle criptovalute.

Come funziona Particle Network?

Particle Network introduce diverse funzionalità per creare un'esperienza multi-chain fluida. Questo ecosistema include Universal Accounts, Universal Liquidity e Universal Gas.

1. Universal Accounts

Uno dei prodotti principali di Particle si chiama Universal Accounts. È progettato per offrire agli utenti un indirizzo e un saldo unificati attraverso diverse reti. Questo elimina la necessità per gli utenti di passare da una chain all'altra, rendendo le transazioni più fluide e riducendo l'attrito nell'ecosistema Web3.

universal accounts su particle network

Gli Universal Account forniscono agli utenti un unico indirizzo che funziona su più blockchain. Questo account si sincronizza con diverse reti blockchain, consentendo agli utenti di interagire con applicazioni decentralizzate (DApp) e trasferire asset senza cambiare rete manualmente. I vantaggi di questo sistema includono:

  • Esperienza utente semplificata – Non è necessario gestire più wallet.

  • Maggiore sicurezza – Riduce i rischi associati alla gestione di più chiavi private.

  • Interazione DApp fluida – Gli utenti possono interagire con le DApp su diverse chain da un unico account.

2. Universal Liquidity

Una delle principali sfide nello spazio blockchain è la frammentazione della liquidità. Gli asset sono spesso bloccati all'interno di singole blockchain, rendendo difficile il loro utilizzo su più reti. Particle Network risolve questo problema con Universal Liquidity, che consente agli utenti di accedere e utilizzare i propri asset in modo efficiente attraverso diverse chain.

Questo si ottiene attraverso transazioni atomic cross-chain, il che significa che gli utenti possono eseguire operazioni e trasferimenti, che poi vengono elaborati automaticamente su diverse blockchain.

3. Universal Gas

Ogni blockchain richiede agli utenti di pagare commissioni gas per elaborare le transazioni. Normalmente, ogni blockchain ha il proprio token nativo per le commissioni gas, costringendo gli utenti a mantenere una quantità di diversi token tra le reti.

Particle Network introduce Universal Gas, che consente agli utenti di pagare le commissioni di transazione utilizzando qualsiasi token, indipendentemente dalla blockchain con cui interagiscono. Questo sistema utilizza un meccanismo Paymaster che converte automaticamente i token nella commissione gas richiesta.

I vantaggi di Universal Gas includono:

  • Non è necessario detenere più token gas, rendendo le transazioni più convenienti.

  • Maggiore accessibilità per i nuovi utenti, in quanto possono interagire con le blockchain senza preoccuparsi delle commissioni gas.

  • Operazioni più veloci in quanto gli utenti non devono scambiare degli asset prima di effettuare una transazione.

Design Layer 1 modulare

Particle Network è costruito come una blockchain Layer 1 modulare, progettato per essere flessibile e scalabile. Funge da motore di coordinamento per gli Universal Account e gestisce in modo efficiente le transazioni cross-chain.

Alcune caratteristiche chiave del suo design modulare includono:

  • Sincronizzazione degli stati – Garantisce che i saldi degli utenti e gli stati degli account rimangano coerenti tra le diverse chain.

  • Outsourcing della convalida e dell'archiviazione dei dati – Particle Network sfrutta servizi esterni per la convalida e la disponibilità dei dati, rendendo il sistema più efficiente.

  • Ambiente di esecuzione ad alte prestazioni – La rete supporta l'Ethereum Virtual Machine (EVM), rendendola compatibile con le DApp e i progetti blockchain esistenti.

PARTI sugli Airdrop HODLer di Binance

Il 25 marzo 2025, Binance ha annunciato Particle Network (PARTI) come il 13° progetto del programma Airdrop HODLer di Binance. Gli utenti che hanno sottoscritto i loro BNB ai prodotti Simple Earn o Rendimenti On-chain durante il periodo di idoneità si sono qualificati per le ricompense PARTI. Al programma sono stati assegnati un totale di 30 milioni di PARTI.

Dopo l'airdrop, PARTI è stato listato su Binance con il tag Seed applicato, consentendo il trading con le coppie BTC, USDT, USDC, BNB, FDUSD e TRY.

In chiusura

Particle Network è un progetto blockchain innovativo incentrato sulla risoluzione dei problemi di frammentazione nel Web3. Con l’introduzione di Universal Accounts, Universal Liquidity, e Universal Gas, semplifica l'esperienza multi-chain, rendendo le interazioni blockchain più efficienti e facili da usare.

Con la sua architettura Layer 1 modulare, Particle Network mira a fornire un ambiente scalabile e fluido per gli utenti e gli sviluppatori blockchain. Il suo obiettivo è migliorare l'interoperabilità e rendere la tecnologia blockchain più accessibile a un pubblico più ampio.

Letture consigliate

Questo articolo ha solo uno scopo informativo. Questo contenuto viene presentato "così com'è" solo a scopo informativo ed educativo, senza alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo. Non deve essere interpretato come consulenza finanziaria, legale o professionale di altro tipo, né intende raccomandare l'acquisto di alcun prodotto o servizio specifico. Sei tenuto a rivolgerti a consulenti professionali adeguati. I prodotti menzionati in questo articolo potrebbero non essere disponibili nella tua regione. Nel caso in cui l'articolo sia stato redatto da un collaboratore terzo, si prega di notare che le opinioni espresse appartengono al collaboratore terzo e non riflettono necessariamente quelle di Binance Academy. Si prega di leggere il nostro disclaimer completo per ulteriori dettagli. I prezzi degli asset digitali possono essere volatili. Il valore del tuo investimento può scendere o salire e potresti non recuperare l'importo investito. Tu sei l'unico responsabile delle tue decisioni di investimento e Binance Academy non è responsabile per eventuali perdite subite. Questo materiale non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria, legale o professionale. Per maggiori informazioni, consulta i nostri Termini di Utilizzo e l'Avvertenza sui rischi.

OSZAR »